Docente di Letteratura Italiana
presso l'Università Cattolica

Tel. Università: 0039/(0)2/7234.2723
Fax Università: 0039/(0)2/7234.2740
Tel. Sede PC: 0039/(0)523/599323
Posta elettronica: pierantonio.frare@unicatt.it

Informazioni

Letteratura Italiana a.a. 2000-2001

 

Programma:

1) Istituzioni di Letteratura Italiana: il Seicento
2) L'ironia tra retorica e filosofia: Il caso dei Promessi Sposi

 

Bibliografia:

Alessandro MANZONI, I Promessi sposi, a cura di Ezio RAIMONDI-Luciano BOTTONI, Principato, Milano 1988; introduzioni al Fermo e Lucia e ai Promessi sposi.

Bice MORTARA GARAVELLI, Manuale di retorica, Bompiani, Milano 1988 (le pagine sull'ironia).

Heinrich LAUSBERG, Manuale di retorica, il Mulino, Bologna 1976 (le pagine sull'ironia).

Vladimir JANKELEVITCH, L'ironia, il melangolo, Genova 1997.

Pierantonio FRARE, L'Anonimo "autore" del "Fermo e Lucia"?, "Testo", 10 (lug.-dic. 1985), pp. 114-22.

Pierantonio FRARE, Dalla "splendida bile" alla "socratica ironia": Parini e Manzoni, in Le buone dottrine e le buone lettere. Brescia per il bicentenario di Giuseppe Parini (Brescia, 17-19 novembre 1999), a cura di Bortolo MARTINELLI, Carlo ANNONI, Giuseppe LANGELLA, Vita e pensiero, Milano 2001.

Scritture. Il Seicento, Bruno Mondadori, Milano 1997: capp. Il secolo del barocco, Giambattista Marino, La lirica del Seicento, Il gran teatro del mondo.

P. FRARE, "Per istraforo di perspettiva". Il "Cannocchiale Aristotelico" e la poesia del Seicento, IEPI, Pisa-Roma 2000, cap. 4 e 6.