SCIENZE DELLA FORMAZIONE – LAUREA IN OPERATORE SOCIOCULTURALE; LAUREA IN OPERATORE DEI PROCESSI FORMATIVI

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA – a. a. 2002-2003

 

INTRODUZIONE: IL POTERE DELLA PAROLA:

La parola che fa muovere: Dante Alighieri, Inferno I e II

La parola che impedisce: la storia di Gertrude: MANZONI, I Promessi sposi, capp. 9 e 10.

La parola contro il dolore: Primo LEVI, Se questo è un uomo, Einaudi, Torino, cap. Il canto di Ulisse (e lettura integrale dell’opera).

PRIMA PARTE: LE TRAGEDIE D’AMORE: DA PAOLO E FRANCESCA A AGOSTINO E FEDE

DANTE, Inferno V (Paolo e Francesca)

BOCCACCIO, Decameron: Quarta giornata, Novella prima (Ghismonda), quinta (Lisabetta da Messina), ottava (Girolamo e Salvestra).

ARIOSTO, Orlando furioso, canti XII 85-XIII 44; XXIII 52-70; XXIV 1-93; XXVIII 95-102; XXIX 1-39 (Isabella e Zerbino)

TASSO, Gerusalemme liberata, canti II 1-55; XII (Clorinda e Tancredi)

FOSCOLO, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Pierantonio Frare, Feltrinelli, Milano 2001 (lettura itegrale).

MANZONI, Adelchi: atto I, sc. I; atto II sc. IV; atto IV, scena I e coro (Ermengarda) (e lettura integrale dell'opera)

LEOPARDI, A Silvia; Amore e morte; A se stesso.

FENOGLIO, La malora (lettura integrale)

SECONDA PARTE: IL SECOLO DELLE MERAVIGLIE: IL SEICENTO

BIBLIOGRAFIA CRITICA

INTRODUZIONE E PRIMA PARTE: per i frequentanti, gli appunti delle lezioni e un buon commento ai testi letti a lezione. Per i non frequentanti, oltre ai testi elencati, è richiesta la lettura integrale di due opere a scelta tra le seguenti: DANTE ALIGHIERI, Divina Comemdia; GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron; LUDOVICO ARIOSTO, Orlando Furioso; TORQUATO TASSO, Gerusalemme liberata; GIACOMO LEOPARDI, Canti.

SECONDA PARTE:

Scritture, Bruno Mondadori, Milano 1997: Il Seicento: capp. Il secolo del barocco, Giambattista Marino, La lirica del Seicento, Il gran teatro del mondo, La trattatistica, La parola e l'immagine, Un mondo in crisi: la perdita del centro.

P. FRARE, "Per istraforo di perspettiva". Il "Cannocchiale Aristotelico" e la poesia del Seicento, IEPI, Pisa-Roma 2000, cap. 4 e 6.

In sede di esame si valuterà soprattutto il grado di conoscenza dei testi: strutture metriche e retoriche, versione letterale, parafrasi, commento, interpretazione e collegamenti tra di essi. Si raccomanda, quindi, una lettura molto approfondita dei testi.

Pierantonio Frare