Docente di Letteratura Italiana
presso l'Università Cattolica

Tel. Università: 0039/(0)2/7234.2723
Fax Università: 0039/(0)2/7234.2740
Tel. Sede PC: 0039/(0)523/599323
Posta elettronica: pierantonio.frare@unicatt.it

Pubblicazioni

Saggi in Riviste

Contro la metafora. Antitesi e metafora nella prassi e nella teoria letteraria del Seicento, "Studi secenteschi", XXXIII (1992), pp. 3-20.

Scopo della trattazione del Cannocchiale aristotelico non è la metafora (che comunque ha un significato molto più ampio di quello che le assegniamo noi), ma l’argutezza: a raggiungerla concorrono, giusta l’autorità di Aristotele, la metafora, l’antitesi e il vigore. Poiché, nella trattazione contemporanea, la metafora ha sovrastato nettamente, le altre due componenti, si cerca qui di restituire all’antitesi il ruolo fondamentale che essa riveste, sia nella prassi poetica sia nella trattazione teorica, ai fini del raggiungimento dell’argutezza.

Versione completa del saggio