Pubblicazioni
Saggi in Riviste
1) Il
sonetto Alla Sera tra equilibrio formale e ambiguità semantica,
"Testo" 2 (1981), pp. 134-54 (in collaborazione con Alberto
BRAMBILLA) [poi, rivisto e aggiornato in P. FRARE, La forma canzoniere e l’istituzione metrica nei sonetti del
Foscolo, Napoli, E. S.I., 1995].
2)
La retta e il cerchio: "O notte" e il
"Sentimento del tempo" di G. Ungaretti,
"Testo", 3 (lug. 1981-dic. 1982), pp. 77-89.
3) Note in margine a un recente convegno
di metrica (Messina, ottobre 1982), "Testo", 5 (lug.-dic. 1983), pp.
80-94.
4) L'endecasillabo
dei sonetti del Foscolo, "Otto/Novecento", VIII 1 (gen.-feb. 1984), pp. 163- 80 [poi, rivisto e aggiornato in
P. FRARE, La forma canzoniere e
l’istituzione metrica nei sonetti del Foscolo, Napoli, E. S.I.,
1995].
5) "Horcynus Orca" di
Stefano D'Arrigo, "Testo", 6/7 (gen.-giu. 1984), pp. 92-102.
6) Testo e macrotesto nel "Nastro di Moebius"
di Luciano Erba, "Autografo", II, 4 (feb. 1985), pp.
38-49.
7) Rimario
manzoniano, "Testo", 9 (gen.-giu.
1985) , pp. 85-127.
8) L'"anonimo" autore del "Fermo e Lucia"?,
"Testo", 10 (lug.-dic.
1985), pp. 114-22.
9) La critica letteraria di Roland Barthes.
Proposta per un bilancio, "Testo", 15 (gen.-giu. 1988), pp. 50-75.
10) La
rima dei sonetti del Foscolo, "Otto/Novecento", XII, 6 (nov.-dic. 1988), pp. 5-32
[poi, rivisto e aggiornato in P. FRARE, La forma canzoniere e l’istituzione metrica nei sonetti del
Foscolo, Napoli, E. S.I., 1995].
11) "Il
pendolo di Foucault" o della negazione, "Vita
e Pensiero", LXXII, 5 (maggio 1989), pp. 373-85, poi in
"Testo", 18 (lug.- dic. 1989), pp. 58-69.
12) Preliminari ad una lettura del
"Cannocchiale aristotelico",
"Testo", 17 (gen.-giu. 1989), pp.
32-64 [poi, rivisto e aggiornato, in P. FRARE, «Per istraforo di perspettiva». Il
«Cannocchiale Aritotelico» e la poesia del
Seicento, Pisa-Roma, I.E.P.I., 2000]
12) "Il Cannocchiale aristotelico": da retorica della
letteratura a letteratura della retorica, "Studi
Secenteschi", XXXII (1991), pp. 33-63 [poi, rivisto e
aggiornato, in P. FRARE, «Per istraforo di perspettiva». Il «Cannocchiale Aritotelico» e la poesia del Seicento, Pisa-Roma,
I.E.P.I., 2000].
13) Marino postmoderno? (a proposito di
due recenti studi mariniani), "Italianistica", XX, 1
(gen.-apr. 1991), pp. 139-49.
14) Dalla contrapposizione alla
identificazione: l'io e Laura nella canzone delle visioni,
"Strumenti critici", XV, 3 (set. 1991), pp. 387-403.
15) Contro la metafora. Antitesi e
metafora nella prassi e nella teoria letteraria del Seicento ,
"Studi secenteschi", XXXIII (1992), pp. 3-20 [poi, rivisto e
aggiornato, in P. FRARE, «Per istraforo di perspettiva». Il «Cannocchiale Aritotelico» e la poesia del Seicento, Pisa-Roma,
I.E.P.I., 2000].
16) Ricreazione del savio e ri-creazione dell'ingegnoso: tra Bartoli
e Tesauro,
"Testo", 26 (lug.- dic. 1993), pp. 81-7 [poi, rivisto e aggiornato, in
P. FRARE, «Per istraforo
di perspettiva». Il «Cannocchiale Aritotelico»
e la poesia del Seicento, Pisa-Roma, I.E.P.I., 2000].
17) "Myricae".
Un'autobiografia sub specie numerologica, "Atti
dell' Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti", CLVI 152 II (a.
a. 1993-1994), pp. 331-50.
18) "L'isola del giorno prima", ovvero come leggere il
libro (del mondo) , "Vita e pensiero", LXXVIII, 1 (gen.
1995), pp. 61-77.
19) Sulla forma artistica dei
Promessi Sposi ,
"The Italianist", 16 (1996), pp.
72-95 [poi, rivisto e aggiornato, in La
scrittura dell’inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni, Firenze, Olshki, 2006].
20) Un "auto da fé"
di Eugenio Montale: Mediterraneo, "Testo", XVII, 33
(gen.-giu. 1997), Letteratura e religione in
Europa. Atti del Convegno internazionale (Milano 27-30 settembre 1995),
a cura di Giovanni Barlusconi, III, pp.
76-102.
21) La sincerità degli affetti: sulle Rime
varie di Carlo Maria Maggi, "Testo", XIX 36 (lug.-dic. 1998), pp.
45-74.
22) L'"Adone"
di Marino nella critica degli ultimi vent'anni, "Il Nuovo
Areopago", XVII 4 (inverno 1998), pp. 81-89.
23) Foscolo e Manzoni: rapporti
biografici e polemiche testuali, "Rivista di letteratura
italiana", XVII 1 (1999), pp. 29-50.
24) Foscolo e Manzoni: rapporti biografici e polemiche testuali, "Journal of West European Studies", Institute for West
European Studies. The Center for Foreign Studies. Hankuk University of Foreign Studies, Seoul, 5 (1999), pp. 199-246 [identico al
precedente, ma con una aggiunta relativa ai rapporti tra Ultime
lettere di Jacopo Ortis e Promessi Sposi].
25) Foscolo e Manzoni lettori di Parini, in Attualità
di Giuseppe Parini. Poesie e impegno civile. Atti del Convegno internazionale
(Varenna - Bosisio Parini - Milano, 27-30 settembre 1999),
"Rivista di letteratura italiana", XVII, 2-3 (1999), pp.
559-82.
26) Marino al Cannocchiale, «Aprosiana. Rivista annuale di studi barocchi». Il gioco segreto. Studi e
documenti sulla cultura italiana tra XVI e XVII secolo in memoria di
Giorgio Fulco, IX (2001), pp. 97-107.
27) Il fallimento ironico del «Sesto tomo dell'io» di
Ugo Foscolo, «Aevum.
Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche», LXXVII 3
(set.-dic. 2003), pp. 693-706.
28) La resistenza del testo,
prefazione al numero monografico Sul testo letterario, «Testo. Studi
di teoria e di storia della letteratura e della critica», XXV 47 (gen.-giu. 2004), pp. 9-10.
29) La condanna etica e civile dellottocento nei confronti del barocco,
«Italianistica», XXXIII 1 (gen.-apr. 2004), pp.
147-65.
30) Il potere della parola: a proposito
di «Inferno» I e II, «Lettere italiane», LVI, 4, 2004,
pp. 543-69 [poi, rivisto e aggiornato, in P. Frare,
Il potere della parola. Dante,
Manzoni, Primo Levi, Novara, Intelrinea,
2010]
31) Il mito nella trattatistica e nella
narrativa del Seicento. Metamorfosi vs conversione, in «Istituto
Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere. Rendiconti. Classe di Lettere e
Scienze Morali e Storiche», CXXXVII, 2 (2003) [ma uscito a maggio 2005],
pp. 381-405.
32) Ricordo di Giovanna Barlusconi.
Bibliografia di Giovanna Barlusconi,
«Testo», xxvi, 49,
gennaio-giugno 2005, pp. 7-8.
33) In memoria
di Pier Luigi Cerisola. Bibliografia
di Pier Luigi Cerisola, «Testo», xxvii,
gennaio-giugno 2006, pp. 7-10.
34) Premessa
a Il testo in analisi, numero monografico, «Testo», xxvii, gennaio-giugno 2006, pp.
13-14.
35) Il
testo dei poeti, premessa a Il testo dei poeti, numero
monografico, «Testo», xxviii, giugno-dicembre
2007, pp. 13-14.
36) Leggere
Dante oggi: una necessità, non una moda, «Ore piccole», III, 9,
aprile 2008, pp. 119-24.
37) Una poesia nuova, cioè antica. Foscolo
dalle «Poesie» ai «Sepolcri», «Otto/Novecento», xxxii, 1, gennaio-aprile 2008, pp.
5-22.
38) Il natale di Napoleone, «Versants. Rivista svizzera delle letterature
romanze», 57, 2, 2010, pp. 9-32.
39) Adone: il poema del neopaganesimo,
«Filologia e critica. Per Giorgio Fulco in memoriam»,
XXXV, ii-iii, maggio-dicembre 2010, pp. 227-49.
I
lettori che intendessero usare per loro pubblicazioni i testi allegati
sono pregati di citare dall'edizione a stampa.
|