Pubblicazioni

Saggi in Volumi collettivi 

1)Il sonetto Alla Sera tra equilibrio formale e ambiguità semantica (in collaborazione con Alberto BRAMBILLA), in Atti dei Convegni foscoliani (Milano, febbraio 1979), Ministero per i Beni culturali e ambientali, Istituto Poligrafico e Zecca dello stato, Roma 1988, pp. 313-32 (già in B1; poi in A1, pp. 149-70). 

2) Antitesi, metafora e argutezza tra Marino e Tesauro, in The Sense of Marino, ed. by Francesco GUARDIANI, Legas, New York-Ottawa-Toronto 1994, pp. 299-322. 

3) La "nuova critica" della meravigliosa acutezza, in Storia della critica letteraria in Italia, a cura di Giorgio BARONI, Utet Libreria, Torino, 1997, pp. 223-77. 

4) Il vero attraverso il velo. Metafora (di equivoco) e menzogna in Emanuele Tesauro, in CENTRE INTERUNIVERSITAIRE DE RECHERCHE SUR LA RENAISSANCE ITALIENNE, Figures à l'italienne. Métaphores, équivoques et pointes dans la littérature maniériste et baroque, Etudes réunis par Danielle BOILLET et Alain GODARD, Université Paris III Sorbonne Nouvelle, Paris 1999, pp. 307-35. 

5) Dalla "splendida bile" alla "socratica ironia": Parini e Manzoni, in Le buone dottrine e le buone lettere. Brescia per il bicentenario della morte di Giuseppe Parini. 17-19 novembre 1999, a cura di Bortolo MARTINELLI, Carlo ANNONI, Giuseppe LANGELLA, Vita e Pensiero, Milano 2001, pp. 229-55. 

6) Poetiche del Barocco , in I capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del Barocco. Atti del Convegno di Lecce, Lecce, 23-26 ottobre 2000, Salerno editrice, Roma 2002, pp. 41-70. 

7) Giambattista Marino (L'«Adone»), in La letteratura italiana. Aggiornamento storiografico e bibliografico, a cura di Elena Landoni, Marietti 1820, Genova-Milano 2003, pp. 157-169. 

8) L'impossibile ironia: il «Sesto tomo dell'io», in Ugo Foscolo. L'Italie et la Révolution Française, Textes recueillis par ENZO NEPPI, Musée de la Révolution Française, Vizille, Presses Universitaires de Grenoble, Grenoble 2004, pp. 141-53. 

9) Un classico polifonico: variazioni sullo spartito, in «Questo matrimonio non s'ha da fare...». Lettura de «I promessi sposi», coordinamento di Paola Fandella, Giuseppe Langella, Pierantonio Frare, Milano, Vita e pensiero, 2005, pp. XIII-XVI. 

10) Padroni e servi. Capitoli XX-XXI, ivi, pp. 85-92. 

11) Le donne perseguitate nel teatro italiano, in Romanzesche avventure di donne perseguitate nei drammi fra '4 e '500. XXVIII Convegno Internazionale, Roma, 7-10 ottobre 2004, Roma, Torre d'Orfeo, 2005, pp. 371-378. 

12) Note sull’endecasillabo dei «Sepolcri», in «Dei Sepolcri» di Ugo Foscolo, a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino, 2006, tomo I, pp. 255-80. 

13) Trattatistica e narrativa del Seicento. Metamorfosi o conversione?, in Il mito nella letteratura italiana, Opera diretta da Pietro Gibellini, II. Dal Barocco all’Illuminismo, a cura di Fabio Cossutta, Brescia, Morcelliana, 2006, pp. 27-49.

14) L’argutezza in Tesauro e in Gracián, in Cyberletteratura. Tra mondi testuali e mondi virtuali. Atti del Convegno, Roma 9-10 giugno 2005, a cura di Alice Di Stefano, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006, pp. 105-117.

15) Bettoni 1806: tra i «Versi in morte di Carlo Imbonati» e i «Sepolcri», in «A egregie cose. Studi sui «Sepolcri» di Ugo Foscolo, a cura di Fabio Danelon, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 135-51.

16) La storia a giudizio. Appunti sulla «Colonna infame», in Fame di giustizia: Manzoni e la «Storia della Colonna infame». Atti del Convegno: Cormano, 25 Ottobre 2008, Cormano, Comune di Cormano, 2009, pp. 47-55.

17) La «risposta» di Gertrude e la dissoluzione del tragico, in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino. Sette-Ottocento, a cura di Elena Candela, Napoli, Liguori, 2008, pp. 149-62.

17) Il nome, il volo, il numero: lettura di "Purgatorio" XI, in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di Eraldo Bellini, Maria Teresa Girardi, Uberto Motta, Milano, vita e pensiero, 2010, pp. 77-104.

18) Franco Gavazzeni: un maestro 'de lohn', in Per Franco Gavazzeni. Ritratto di un maestro. Bergamo 1935 - Baveno 2008, Bergamo, s. e., 2010, pp. 97-99.

18) Il Settecento e l'Ottocento, in Dieci anni di «Per Leggere. I generi della lettura». Atti della giornata di studio allUniversità Europea di Roma (7 ottobre 2011). Indici della prima serie (nn. 1-20), a cura di Isabella Becherucci, Lecce, Pensa Multimedia, 2011, pp. 31-41.

19) L’inibizione della parola: il principe padre e Gertrude, in Studi di storia e critica della letteratura dell’Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di Angela Ida Villa, Milano, Otto/Novecento, 2011, pp. 291-304.

20) L’anima del testo, in Animare l’educazione. Gioco, pittura, musica, danza, cinema, parole, a cura di Vanna Iori, Milano, FrancoAngeli, 2012, pp. 185-94.

21) Una poesia nuova, cioè antica: Foscolo dalle «Poesie» ai «Sepolcri», in Le forme della tradizione lirica, a cura di Guido Baldassarri, Patrizia Zambon, Padova, Il Poligrafo, 2012, pp. 159-77.  

22) Manzoni europeo?, in «I promessi sposi» nell’Europa romantica, a cura di Corrado Viola, Verona, «Nuovi quaderni del CRIER», IX, 2012 [ma settembre 2013], pp. 199-220. 

23) «Dell’indipendenza dell’Italia» di Alessandro Manzoni: tra ricostruzione storica e profezia politica, in Raccolta di scritti per Andrea Gareffi, a cura di Rino Caputo e Nicola Longo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2013, pp. 353-364.

24) Le guide della «Commedia». Un modello ermeneutico, in Incontri Ingauni. I classici della letteratura italiana. 1. Dante, Atti del convegno (Albenga, 13-14 aprile 2012), a cura di Giannino Balbis e Valter Boggione, Albenga, Edizioni del Delfino Moro, 2013, pp. 29-43.

25) La via stretta. Giustizia, vendetta e perdono nei «Promessi sposi», in Giustizia e letteratura. II, a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato, Arianna Visconti, Milano, Vita e pensiero, 2014, pp. 38-54.

 

 I lettori che intendessero usare per loro pubblicazioni i testi allegati sono pregati di citare dall'edizione a stampa.

Docente di Letteratura Italiana
presso l'Università Cattolica

Tel. Università: 0039/(0)2/7234.2723
Fax Università: 0039/(0)2/7234.2740
Tel. Sede PC: 0039/(0)523/599323
Posta elettronica:
pierantonio.frare@unicatt.it