SSIS 2002 - PROGRAMMA DEL CORSO
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
Argomenti 1 e 2:
Pier Luigi CERISOLA, La "rettorica discreta" dei Promessi Sposi, "Testo", 9 (gen.-giu. 1985), pp. 38-67.
Marc FUMAROLI, Retorica, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti (Treccani), Istituto della Enciclopedia Italiana, Quarta appendice 1979-1992, pp. 485-89.
Bice MORTARA GARAVELLI, Manuale di retorica, Bompiani, Milano 1988.
Argomento 3:
Pierantonio FRARE, L'ordine e il verso. La forma canzoniere e l'istituzione metrica nei sonetti del Foscolo, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1995, pp. 149-170.
Cesare SEGRE, Avviamento all’analisi del testo letterario, Einaudi, Torino 1985.
Argomento 4:
Pierantonio FRARE, Una struttura in movimento: sulla forma artistica dei Promessi sposi, "the Italianist", 16 (1996), pp. 62-75.
Enzo Noè GIRARDI, Sulla struttura dei "Promessi sposi", in Struttura e personaggi dei "Promessi sposi", Jaca Book, Milano 1994.
Argomento 5:
Luigi DERLA, Manzoni: il contenuto e la forma della tragedia, "Studium", 2, 1983, pp. 257-71.
Gilberto LONARDI, Ermengarda e il pirata. Manzoni, dramma epico, melodramma, il Mulino, Bologna 1991.
Jurij M. LOTMAN, Il teatro e la teatralità nel sistema della cultura all'inizio del XIX secolo [1973], in Da Rousseau a Tolstoj, il Mulino, Bologna 1984, pp. 137-64.
Claudio SCARPATI, Pietà e terrore nell'"Adelchi", in AA. VV., Manzoni tra due secoli, Vita e Pensiero, Milano 1986, pp. 77-99.
Pierantonio Frare, a.a. 2001-2002