S.S.I.S. a. a. 2004-2005
PIERANTONIO FRARE, TEORIA E STORIA DELLE FORME E DEI GENERI LETTERARI: PROGRAMMA
Introduzione
etico-metodologica: Il potere della parola: Primo Levi (cap. X di Se questo
è un uomo), Dante (Inferno I e II), Manzoni, I promessi sposi,
capp. IX-X).
Forme
e contenuti della tragedia dal Cinquecento a Manzoni.
MODULO
3
La
forma canzoniere da Petrarca a Foscolo al Novecento.
MODULO
4
Forme
e contenuti dell’epica da Boiardo a Tasso a Marino.
MODULO
5
Contaminazione
di generi: il tema dell’amore e del suicidio tra tragedia e romanzo.
BIBLIOGRAFIA
PER L’ESAME:
E’ richiesta la conoscenza dei testi presentati a lezione e del programma svolto e di tre saggi critici a scelta tra i seguenti:
Roberto Antonelli, Rerum vulgarium fragmenta, in Letteratura italiana. Le
opere. I dalle origini al cinquecento, diretta da Alberto Asor rosa,
Einaudi, Torino 1992, pp. 379-471.
Furio Brugnolo,
Libro d'autore e forma-canzoniere: implicazioni petrarchesche, “Atti e
memorie dell'Accademia patavina di Scienze, Lettere ed Arti”, CIII, III (1990),
pp. 259-90.
Pieter de Meijer,
La questione dei generi, in Letteratura italiana IV.
L’interpretazione, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, Torino 1985, pp.
245-82.
Luigi Derla,
Manzoni: il contenuto e la forma della
tragedia, "Studium", 2, 1983, pp. 257-71.
Pierantonio Frare, L'ordine e
il verso. La forma canzoniere e l'istituzione
metrica nei sonetti del Foscolo,
Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1995, cap. II.1 e II.2 (pp.
150-88).
Pierantonio Frare, Il potere della parola. Su “Inferno” I e II,
“Lettere italiane”, lvi, 4, 2004, pp. 543-69..
Gilberto Lonardi,
Ermengarda e il pirata. Manzoni, dramma
epico, melodramma, il Mulino, Bologna 1991.
Jurij M. Lotman,
Il teatro e la teatralità nel sistema
della cultura all'inizio del XIX secolo [1973], in Da Rousseau a Tolstoj, il Mulino, Bologna 1984, pp. 137-64.
Claudio Scarpati,
Pietà e terrore nell'"Adelchi",
in AA. VV., Manzoni tra due secoli,
Vita e Pensiero, Milano 1986, pp. 77-99.