TEORIA E STORIA DELLE FORME E DEI GENERI LETTERARI  

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo I

Introduzione etico-metodologica: Il potere della parola: Primo Levi (cap. X di Se questo è un uomo), Dante (Inferno I e II), Manzoni (I promessi sposi, capp. IX-X).

Modulo II

Forme e contenuti della tragedia dal Cinquecento a Manzoni.

Modulo III

La forma canzoniere da Petrarca a Foscolo al Novecento.

Modulo IV

Forme e contenuti dell’epica da Boiardo a Tasso a Marino.

Modulo V

Contaminazione di generi: il tema dell’amore e del suicidio tra tragedia e romanzo.

BIBLIOGRAFIA

È richiesta la conoscenza dei testi presentati a lezione e del programma svolto e di un saggio critico (a scelta tra i seguenti) per ogni modulo effettivamente svolto:

M. Santagata, Introduzione a Francesco Petrarca, Canzoniere, edizione commentata a cura di Marco Santagata, Arnoldo Mondadori (Meridiani), Milano, 1996.

P. de Meijer, La questione dei generi, in Letteratura italiana IV. L’interpretazione, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, Torino, 1985 (pp. 245-82).

L. Derla, Manzoni: il contenuto e la forma della tragedia, "Studium", 2, 1983 (pp. 257-71).

P. Frare, L'ordine e il verso. La forma canzoniere e l'istituzione metrica nei sonetti del Foscolo, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1995 [cap. II.1 e II.2 (pp. 150-88)].

P. Frare, Il potere della parola. Su “Inferno” I e II, “Lettere italiane”, lvi, 4, 2004 (pp. 543-69).

P. Frare, La scrittura dell’inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni, Olschki, Firenze, 2006 (cap. I).

G. Lonardi, Ermengarda e il pirata. Manzoni, dramma epico, melodramma, Il Mulino, Bologna, 1991.

J.M. Lotman, Il teatro e la teatralità nel sistema della cultura all'inizio del XIX secolo [1973], in Da Rousseau a Tolstoj, Il Mulino, Bologna, 1984 (pp. 137-64).

C. Scarpati, Pietà e terrore nell'"Adelchi", in AA.VV., Manzoni tra due secoli, Vita e Pensiero, Milano, 1986 (pp. 77-99).

S. Zatti, L'ombra del Tasso. Epica e romanzo nel Cinquecento, Bruno Mondadori, Milano, 1996 (capp. 1 e 6).