PROGRAMMA a. a. 1999-2000
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Enzo Noè GIRARDI, Letteratura come arte. Lezioni di teoria della letteratura, E.S.I., Napoli 1991.
Enzo Noè GIRARDI, Sul sonetto "Alla Sera", "Otto/novecento", II, 1 (gen.-feb. 1978), 13-9.
I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, a cura di Tzvetan TODOROV, Einaudi, Torino 1968.
Marcello PAGNINI, Struttura letteraria e metodo critico, D’Anna Messina-Firenze 1967.
Jurji M. LOTMAN, La struttura del testo poetico, Mursia, Milano 1976 (ed. orig. 1970).
Pier Lugi CERISOLA, La critica semiotico-strutturalistica, Studium, Roma 1980 (con ricca bibliografia).
Alberto BRAMBILLA-Pierantonio FRARE, Il sonetto "Alla sera" tra equilibrio formale e ambiguità semantica, "Testo", II, 1 (gen.-giu. 1981), pp. 134-54 (poi in P. FRARE, L'ordine e il verso. La forma canzoniere e l'istituzione metrica nei sonetti del Foscolo, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1995).
Gilbert DURAND, Le strutture antropologiche dell’immaginario, Dedalo, Bari 1972.
Charles MAURON, Dalle metafore ossessive al mito personale, Garzanti, Milano 1976 (ed. or. 1963).
Giorgio BARBERI SQUAROTTI, Simboli e strutture delle poesie del Pascoli, D’Anna, Messina-Firenze 1976.
Antoine COMPAGNON, Il demone della teoria. Letteratura e senso comune, Einaudi, Torino 2000 (ed. orig. 1998).
Francesco MUZZIOLI, Teorie letterarie contemporanee, Carocci, Roma 2000 (entrambi con ricca bibliografia).
Pierantonio Frare